Menu

Marshall Stanmore III a partire da 319,90 €

5
1 recensione prodotto
Speaker Bluetooth Sistema a due vie Controllo da app Porta Aux integrata
Scegli tra 2 varianti:
Prezzo Recensione prodotto Scheda tecnica Istruzioni FAQ
Filtra
14 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista

Ultimi articoli in Diffusori Audio

Tech 21 maggio 2024
Sonos presenta le cuffie Sonos Ace e l’altoparlante Roam 2
Tech 15 maggio 2024
Smart display: cosa sono e come scegliere quello giusto

Guide all'acquisto

Tra musica, informazioni e domotica: guida all’acquisto dei migliori smart speaker
Il miglior sound su computer: guida all’acquisto degli altoparlanti PC

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Marshall Stanmore III

I diffusori audio di Marshall hanno alle spalle una lunga storia di successi, in particolare nel campo degli amplificatori da palco. Più recentemente, il marchio Marshall ha saputo trovare il giusto compromesso tra il design classico dei suoi amplificatori e il trend sempre più crescente dei diffusori wireless. In questa categoria spicca sicuramente il modello Marshall Stanmore III, un potente speaker bluetooth dotato non solo di una notevole potenza di diffusione, ma anche di funzioni molto interessanti. Partendo dalle specifiche basilari del prodotto, il modello Stanmore III si presenta come un prodotto non troppo compatto, almeno rispetto a modelli portatili come il Marshall Emberton. Ciò significa che questo diffusore si sposa meglio a un utilizzo in casa, al posto di un più tradizionale sistema hi-fi. Il diffusore si compone di un sistema due vie, caratterizzato da un ampio woofer centrale con amplificatore di classe D da 50 W, e due tweeter laterali con amplificazione da 15 W. Questi, rispetto alla precedente generazione della serie Stanmore, sono stati ridisegnati con un orientamento verso l’esterno, in modo da garantire una diffusione più ampia all’interno della stanza. Oltre ai controlli rapidi presenti direttamente sul dispositivo, insieme a tre manopole dedicate alla regolazione del volume principale, dei bassi e delle frequenze alte, diverse funzioni aggiuntive sono disponibili sull’applicazione Marshall per iOS e Android. All’interno dell’applicazione, infatti, è presente un sistema di equalizzazione intelligente del suono, che permette di ottimizzare l’esperienza di ascolto in base al genere musicale in riproduzione. Naturalmente, il metodo di collegamento più versatile è quello Bluetooth 5.2, compatibile con diverse sorgenti tra smartphone, tablet e laptop. A questo si aggiunge la possibilità di utilizzare lo speaker in maniera cablata, tramite un semplice cavo jack da 3,5 mm.

Marshall Stanmore III in pillole:

  • Speaker Bluetooth con sistema a due vie preamplificato
  • Nuovi tweeter con orientamento esterno per una diffusione ampia
  • Equalizzazione automatica del suono tramite app per smartphone
  • Collegamento tramite Bluetooth 5.2 o cavo jack da 3,5 mm
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su Marshall Stanmore III

Qual è la potenza massima del modello Marshall Stanmore III?

Rispetto ai modelli più semplici dei diffusori Marshall, il Marshall Stanmore III si focalizza su una potenza notevole di ascolto. Nello specifico, all’interno del dispositivo è presente un sistema a doppia amplificazione, con un amplificatore da 50 W per la gestione del woofer due amplificatori da 15 W per i tweeter laterali.

Marshall Stanmore III si può utilizzare in maniera portatile?

No, in questo caso è necessario collegare il diffusore a una presa di corrente per poter essere utilizzato. Questo è dovuto alla notevole potenza di amplificazione, che con una batteria integrata avrebbe comportato un’autonomia minima in modalità portatile. Nel caso si preferisse un modello completamente wireless da portare sempre con sé, una valida soluzione è rappresentata dal Marshall Emberton.

Si può utilizzare Marshall Stanmore III come soundbar per TV?

Sì, ma con una compatibilità abbastanza limitata. Nella maggior parte delle soundbar, infatti, è presente una porta HDMI per il collegamento a un TV. Al contrario, il Marshall Stanmore III integra unicamente una porta Aux per cavi jack da 3,5 mm e una porta RCA.

Ultime recensioni Marshall Stanmore III

5
QUALITÀ E STILE

Variante: Nero Acquistato da Elettrocasa

Acquisto verificato

QUALITÀ MARSHALL E STILE UNICO

Scrivi una recensione

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su